è un artista britannico noto per le sue cover décollage degli album dei Sex Pistols Never Mind the Bollocks e Here's the Sex Pistols, così come i loro singoli "Anarchy in the U.K." e "God Save the Queen". Autodefinitosi anarchico, la copertina di Reid ha contribuito a definire l'estetica del movimento punk britannico attraverso le sue lettere di finto riscatto e le deturpazioni iconoclaste della cultura pop e delle immagini nazionalistiche. Nato il 16 gennaio 1947 a Londra, Regno Unito, ha continuato a frequentare la Croydon Art School dove ha incontrato il futuro manager dei Sex Pistols, Malcom McLaren. Reid ha mantenuto un ruolo attivo in politica attraverso zine e altri media, ed è attualmente rappresentato dalla John Marchant Gallery di Londra. Oggi, le sue opere possono essere trovate nelle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Victoria and Albert Museum di Londra e della Tate Gallery di Londra, tra gli altri. Reid vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Raptuz
è un artista e graphic designer a tempo pieno, attivo da più di 35 anni nel mondo dell'arte, pioniere della Graffiti Art italiana dalla fine degli anni '80.
Ha sviluppato un proprio stile e tecnica chiamato Broken Window Futurism, una modalità espressiva evoluta nel tempo, caratterizzata dalla scomposizione di opere, forme o colori, giocando con scale cromatiche, contrasti caldo/freddo e chiaro/ombra, per consentire una visione multifocale, frammentata e deformata di immagini astratte o figurative.
Le opere di Raptuz sono caratterizzate da lavori ad alto impatto cromatico, alta definizione nel tratto cromatico e applicazione come per immortalare le infinite parti di immagini fisse da un flusso video ad alta risoluzione su una tela.
È co-fondatore della storica TDK Crew (Milano, 1990), SPAGHETTI FUNK Crew, orgoglioso membro per più di un decennio della leggendaria CBS Crew (Los Angeles, 1984), e LORDS Crew (San Francisco 1986).
Con sede a Milano (Italia), Raptuz viaggia spesso per il mondo per dipingere in diversi festival d'arte, realizzando su commissione opere su piccola e grande scala, su pareti o tele, e partecipando a mostre di gallerie d'arte in tutto il mondo.
Grazie alla sua vasta conoscenza, Raptuz ha anche lavorato alla gestione per alcuni marchi internazionali di vernici spray come Loop Colors e Kobra Paint, contribuendo allo sviluppo della formula dei graffiti e delle belle arti, diffondendo la consapevolezza dei marchi tra la comunità artistica.
Ha anche esplorato il mondo della scenografia, collaborando con uno dei più famosi spazi multilocation italiani "Joey's Place" insieme alla rinomata Visionariafilm.
Roberto Carullo
è un’artista italiano di POP Art, che ha sviluppato un suo stile distintivo, con il quale crea messaggi universali. La sua arte è rivolta a diffondere messaggi positivi per ricordare il piacere dei momenti quotidiani oltre che i valori più profondi che permettono un vivere sociale migliore.
La base di partenza è una tela a cui dona un senso di tridimensionalità attraverso l’utilizzo di prodotti naturali materici, che vengono poi aerografati. Ma quello che più caratterizza la sua arte è l’utilizzo di polimeri di recupero attraverso i quali da vita ai suoi personaggi. La scelta di utilizzare i polimeri deriva dalla sua grande sensibilità al tema della preservazione dell’ambiente: una materia di scarto che potrebbe diventare altamente inquinante è “riciclata” e nobilitata dall’artista per diventare vero e proprio strumento d’arte. Da qui la scelta di polimeri con anime differenti, dai colori pieni o pastello, con diversi gradi di trasparenza, che sotto la creatività e le mani di Roberto Carullo diventano mosaici affascinanti, opere d’arte uniche, un mandala POP.
Il risultato finale di ogni opera è un messaggio dal significato molto profondo, che unisce elementi di tecnica più antica con la modernità, comprensibile dal pubblico di ogni età, che si esplicita in un gioco prospettico di grande impatto visivo, risultato del grande lavoro fatto da Roberto Carullo sia a livello introspettivo che tecnico, del suo desiderio di donarsi agli altri per ricordare e sostenere i veri valori che rendono così unica la vita.